Vi diamo il benvenuto nel nuovo sito della Scuola di Cucina di AFOL Metropolitana

Filiera professionale

Percorsi studiati in base ai bisogni occupazionali e progettati in relazione alle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. I programmi e le attività formative proposte rappresentano una risposta concreta alle esigenze delle aziende sul territorio, garantendo una preparazione qualificata e mirata.

Diploma
Professionale

Percorsi di Formazione Professionale dedicati a ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni finalizzati all’assolvimento dell’obbligo formativo e all’acquisizione di qualifiche e diplomi professionali riconosciuti a livello europeo, con didattica esperienziale, laboratori, stage e specializzazioni nei settori cucina, pasticceria e sala/bar.

Riforma Valditara Modello 4+2

Il modello “4+2” proposto dalla riforma valorizza un approccio didattico per competenze, laboratoriale e personalizzato, pensato per studenti dai 14 ai 18 anni. Grazie a moduli integrativi co-progettati con le scuole e la Fondazioni ITS, gli studenti potranno ampliare le proprie possibilità future senza frequentare un quinto anno.

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Percorsi annuali, gratuiti e in apprendistato, rivolti a giovani diplomati. Offrono una formazione tecnica avanzata con laboratori, stage e attività in azienda. Rilasciano una certificazione EQF 4 riconosciuta a livello europeo, promuovendo l’ingresso qualificato nel mondo del lavoro, nonché l’accesso ai percorsi ITS.

I nostri progetti

Laboratori di filosofia e teatro

Il progetto in collaborazione con il Centro Studi Riccardo Massa dell’Università Bicocca di Milano, adotta un approccio multidisciplinare per stimolare la creatività e il pensiero critico.

I laboratori di filosofia aiutano gli studenti a sviluppare una visione più profonda e analitica della realtà, offrendo loro strumenti per costruire un pensiero autonomo e acquisire maggiore consapevolezza nell’affrontare il futuro.

Attraverso la peer education favoriamo un apprendimento attivo e condiviso, stimolando il dialogo e la riflessione collettiva. Nei laboratori di teatro collaboriamo con le principali compagnie teatrali milanesi, per offrire agli studenti l’opportunità di esplorare l’arte della recitazione e dell’espressione scenica. Questo percorso incoraggia la fiducia in sé stessi, migliora la comunicazione e favorisce nuove forme di espressione.

Soggiorno didattico all’estero con Erasmus+

Grazie al programma europeo Erasmus+, offriamo agli studenti del terzo anno un’opportunità unica di formazione internazionale: un soggiorno didattico all’estero della durata di un mese, completamente gratuito.

Accompagnati da tutor scolastici, gli studenti hanno la possibilità di immergersi nella vita di un centro di formazione professionale europeo e di svolgere un tirocinio presso aziende partner. Un’esperienza preziosa per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, sviluppare nuove competenze e scoprire diverse tradizioni culinarie.

Giunto ormai alla sua quarta edizione, il progetto ci ha portato in città straordinarie come Granada, Parigi, Bordeaux e Nantes. Chissà quale sarà la prossima destinazione …

Progetto “Cyberbullismo”

La nostra scuola promuove attivamente la sensibilizzazione e il contrasto al cyberbullismo attraverso percorsi educativi e laboratori interattivi. Gli studenti, formati come peer educator, diventano protagonisti nella diffusione di un uso etico e responsabile del digitale e dei social media.

Il programma include incontri con esperti, magistrati e associazioni del territorio, oltre a laboratori creativi e alla produzione di contenuti multimediali per sensibilizzare la comunità scolastica.

Tra i progetti più significativi:

  • Collaborazione con la Robert F. Kennedy Foundation of Italy, con interventi sul bullismo, il cyberbullismo e il rispetto, grazie al contributo di esperti di teatro, artisti e avvocati.
  • “Peer to Digit”, in collaborazione con La Fabbrica, per coinvolgere gli studenti dai 15 ai 19 anni nella costruzione di un ambiente digitale più sicuro e consapevole.

Attraverso questi percorsi, promuoviamo una cittadinanza digitale attiva e responsabile, valorizzando il web come strumento di crescita e relazione.

Progetto “Contro la violenza di genere”

La nostra scuola si impegna attivamente nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, coinvolgendo gli studenti in incontri formativi, attività laboratoriali ed eventi sul territorio. L’obiettivo è sviluppare una cultura dell’empatia, del rispetto e dell’ascolto, fornendo strumenti per riconoscere e contrastare ogni forma di violenza.

Grazie alla collaborazione, rinnovata ogni anno, con la Fondazione Libellula e l’associazione Cerchi d’Acqua, il progetto favorisce un cambiamento culturale, educando le nuove generazioni a costruire relazioni sane e rispettose.

Tra le attività previste in questi anni dal progetto:

  • Incontri interattivi in classe, per riflettere su temi come affettività, consenso ed equità di genere.
  • Partecipazione a eventi e uscite sul territorio, tra cui il Survey Teen 2024 presso Step Futurability, dove i nostri studenti hanno condiviso esperienze e riflessioni profonde.
  • Laboratori esperienziali, tra cui ad esempio è stato realizzato un percorso che ha permesso di allestire una la mostra “Com’eri vestita?”

Attraverso queste iniziative, vogliamo promuovere una società più consapevole e responsabile, in cui il rispetto reciproco sia alla base di ogni relazione.

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux