
Il percorso formativo realizzato in collaborazione con FISAR Monza e Brianza è strutturato su tre livelli, al termine dei quali il bagaglio culturale e tecnico acquisito permetterà di affrontare l’esame per conseguire il titolo di sommelier.
I tre corsi indipendenti e propedeutici, permettono la formazione completa della figura del sommelier e soddisfano finalità professionali o semplicemente amatoriali.
Prerequisiti
- Tessera annuale FISAR | validità 12 mesi, costo 70,00 euro
(L’associato FISAR ha diritto al ricevimento del magazine di settore “Il Sommelier” e della guida “SlowWine”, nonché una speciale scontistica presso alcuni locali convenzionati). - Maggiore età ovvero aver compiuto 18 anni alla data di avvio del corso
Docenti Sommelier FISAR
Orario serale dalle 20.00 alle 22.00
Certificazione
- Attestato AFOL Metropolitana di partecipazione per i tre livelli (frequenza minima del 75% del monte ore complessivo)
- Attestato FISAR livello 1 e 2
- Conseguimento del titolo di Sommelier FISAR valido a livello nazionale, previo superamento dell’esame scritto e orale del terzo livello di corso.
Info e iscrizioni
Sede di Sesto serale.grandi@afolmet.it | t 02 4543 0034
Sede di Pieve segreteria.cfppieve@afolmet.it | t 02 90782725
Sommelier 1° livello
Il corso di 1° livello, propedeutico al secondo e al terzo, ha lo scopo di introdurre i futuri sommelier ai concetti fondamentali del mondo del vino relativamente alle basi della viticoltura e dell’enologia, insegnando anche tecniche e terminologie della degustazione.
Durata 27 ore
Orario serale dalle 20.00 alle 22.00
13 lezioni
Costo 430 euro
Programma
– le funzioni del sommelier
– fisiologia dei sensi
– analisi Sensoriale
– la viticoltura
– enologia (vinificazione 1)
– enologia (vinificazione 2)
– vini spuntanti
– vini speciali
– vini passiti e particolari
– legislazione vitivinicola
– la birra
– i distillati
– visita a un’azienda vitivinicola
Test scritto
Certificazione
- attestato AFOL Metropolitana di partecipazione 1° livello
- attestato FISAR 1° livello
Materiale didattico compreso nella quota del corso
Valigetta sommelier con 4 calici degustazione Rastal | Volume Il Sommelier manuale pratico| Distintivo FISAR| Levatappi | Quaderno delle degustazioni | Matita con gomma | Block-notes | Tovaglietta plastificata per degustazione | Frangino bordeaux
Sommelier 2° livello
Il corso di 2° livello, propedeutico al terzo, ha lo scopo di formare i futuri sommelier nella conoscenza del mondo del vino sviluppando la conoscenza dell’enografia nazionale e le principali nazioni produttrici di vino come Francia, Germania e Spagna.
Durata 30 ore
Orario serale dalle 20.00 alle 22.00
15 lezioni
Costo 430 euro
Programma
– Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta
– Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna
– Veneto, Friuli-Venezia Giulia
– Toscana e Umbria
– Abruzzo, Molise, Marche e Lazio
– Campania, Basilicata e Puglia
– Calabria, Sicilia e Sardegna
– Francia 1 (Borgogna, Champagne, Alsazia, Jura, Savoia)
– Francia 2 (Bordeaux, Loira, Sud Ovest)
– Francia 3 (Languedoc – Roussillon, Rodano, Provenza, Corsica)
– Spagna e Portogallo
– Resto d’Europa (Germania, Svizzera, Austria, ecc.)
– Resto del Mondo 1 (Americhe)
– Resto del Mondo 2 (Sudafrica e Oceania)
Test scritto
Certificazione
- attestato AFOL Metropolitana di partecipazione 2° livello
- attestato FISAR 2° livello
Materiale didattico compreso nella quota del corso
Volume Il Sommelier Enografia Italia |Volume Il Sommelier Enografia Internazionale| Quaderno schede analisi sensoriali | Quaderno delle degustazioni | Termometro vino | Tovaglietta plastificata per degustazione | Frangino bianco.
Sommelier 3° livello
Il corso di 3° livello ha come focus l’insegnamento della tecnica dell’abbinamento cibo-vino. Le lezioni trattano le diverse tipologie di alimenti e le caratteristiche degli alimenti stessi, guidando i corsisti verso la giusta interpretazione dell’abbinamento del vino per ciascun piatto.
Durata 24 ore
Orario serale dalle 20.00 alle 22.00
12 lezioni
Costo 500 euro
Programma
– alimentazione
– metodologia dell’abbinamento-successione dei vini e dei cibi
– antipasti
– primi piatti, salse e condimenti
– le carni
– il pesce
– le verdure, funghi e tartufi
– i salumi
– i formaggi
– i dolci
– cucina di territorio
– il sommelier e la tavola
Esame finale scritto
Esame orale
Certificazione
- attestato AFOL Metropolitana di partecipazione 3° livello
- attestato FISAR di Sommelier valido su tutto il territorio nazionale (previo superamento dell’esame scritto e orale).
Materiale didattico compreso nella quota del corso
Volume Il Sommelier abbinamento cibo-vino | Quaderno schede abbinamento cibo-vino | Penna ecologica| Tovaglietta plastificata per degustazione.